Elenco voci
Accademismo
Acqua
Acquaforte
Acquatinta
Acquerello
Acromatismo
Action Painting
Aerografo
Aeropittura
Affresco
American Scene Paintings
Anacronismo
Anamorfosi
Anonimi
Anti-Form
Arabesco
Araldica
Art and Language
Art Brut
Art Déco
Art Nouveau
Arte Africana
Arte Animalista
Arte Cinetica
Arte Concettuale
Arte Cubista
Arte Dadaista
Arte Decorativa
Arte Gotica
Arte Impegnata
Arte Informale
Arte Naif
Arte Non-Oggettiva
Arte Nucleare
Arte Popolare
Arte Povera
Arte Spaziale
Arte Ufficiale
Arti Grafiche
Artista ed Artigiano
Arts and Crafts
Ashcan School
Assonometria
Astrattismo
Astrazione Geometrica
Autografia
Automatismo
Autoritratto
Avanguardie
Azionismo - Wiener Aktionismus-
Bad Painting
Bande Noire
Barocco
Bateau-Lavoir
Batik
Bauhaus
Bestiario
Bianca
Biedermeier
Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro)
Body Art
CAMDEN TOWN GROUP
Caricatura
Chiarismo
Cobra
Collage
Composizione
Corrente
Costruttivismo
Cracking Art
Craquelure
Cubismo
Dadaismo
Decadentismo
Dipinto
Divisionismo
Elementarismo
Espressionismo
Espressionismo Astratto
Fauvisme
Fluxus
Fronte nuovo
Funk Art
Futurismo
Gotico Internazionale
Graffitismo
Gruppo 58
Gruppo degli Ambulanti
Gruppo degli Otto
Gutaj
Hague school
Happening
I Dieci
Iconografia
Immaginismo
Impressionismo
Incisione
Intimismo
Iperrealismo
Jeune peinture belge
Kakemono
Kitchen sink school
Land Art
Liberty
Lumismo
Macchiaioli
Magico Primario
Mail Art (o Arte Postale)
Manierismo
Massurrealismo
Metafisica
Miniatura
Minimalismo
Monhoa
Mosaico
Movimento Arte Concreta (MAC)
Muralismo
Nabis
Natura Morta
Naturalismo
Nazareni
Neoclassicismo
Neoespressionismo
Neoimpressionismo
Neoplasticismo
Neoromanticismo
Novecento
Optical art
Orfismo
Phases
Pittura a secco
Pittura ad Olio
Pittura murale
Pittura segnica
Pop art
Post Modern
Poussinisti
Preraffaeliti
Primitivismo
Primordialismo Plastico
Purismo
Quadratura
Quadriga
Quadro
Realismo Cubista
Realismo Magico
Realismo Sociale
Regionalismo
Rinascimento
Rococò
Romanisti
Romanticismo
Rubenisti
Salon des Indépendants
Salon des Refusés
Scuola di Barbizon
Scuola di Fontainebleau
Scuola di Norwich
Scuola di Parigi
Scuola di Posillipo
Scuola di Resina
Scuola Romana
Sei di Torino
Sezession
Simbolismo
Sintetismo
Spazialismo
Suprematismo
Surrealismo
Tenebristi
Transavanguardia
Umanesimo
Valori Plastici
Verismo
Vorticismo
Washington color painters
Xilografia
Zero


Glossario


MOVIMENTO ARTE CONCRETA (MAC)

Il Movimento d'Arte Concreta nasce a Milano nel 1948, in occasione della mostra alla Libreria Salto, in cui venne esposta la prima cartella di arte concreta. La cartella era composta da dodici stampe a mano astratte realizzate da Dorazio, Dorfles, Fontana, Garau, Mino Guerrini, Mazzon, Monnet, Munari, Perilli, Soldati, Sottsass e Veronesi.
Il MAC nasce come contrapposizione al realismo politicamente impegnato e agli influssi dell'irrazionale informale. La corrente artistica si rifà al concetto elaborato Van Gogh nel 1930 e ripreso successivamente da Max Billi nel 1936 secondo cui l'arte "concreta" attinge a forme, linee e colori autonomamente elaborati dalla personale immaginazione dell’artista anziché dai processi di astrazione delle immagini della natura.
L'attuale panorama Italiano presentava figurativi e astrattisti: il MAC si propone come un movimento nuovo, atto ad allargare la creatività a diverse discipline e creando largo margine di individualità espressa dagli artisti.
Definizione di Arte concreta elaborata dal teorico del gruppo Dorfles nel 1949:

arte "…basata soltanto sulla realizzazione e sull’oggettivazione delle intuizioni dell’artista, rese in concrete immagini di forma-colore, lontane da ogni significato simbolico, da ogni astrazione formale, e mirante a cogliere solo quei ritmi, quelle cadenze, quegli accordi, di cui è ricco il mondo dei colori"

I tratti dell'arte concreta derivano sia dal futurismo (Giacomo Balla organizzò una mostra antologica dei concretisti a Milano nel 1951) che dall'influenza di grandi artisti, quali Von Doesburg, Mondrian e Arp. Il MAC nasce a Milano ma presto si diffonde in tutt'Italia: dal 1951 in poi si estende a Firenze, Torino, Genova, Roma, Napoli e Catania. Nel 1953 si diffonde anche all'estero, grazie alla fusione con il Groupe Espace, il moviemento sorto nella Galleria Denise René di Parigi coordinato da Andrè Bloc.
Dal 1953 in poi si inizia a parlare del gruppo Mac/Espace, gruppo che rivolge il suo interesse principalmente verso il design industriale.



Max Bill, Mario Ballocco, Gianni Bertini, Lanfranco Bombelli Tiravanti, Enrico Bordoni, Angelo Bozzola, Fernando Chevrier, Nino Di Salvatore, Gillo Dorfles, Augusto Garau, Proferio Grossi, Max Huber, Attilio Mariani, Galliano Mazzon, Gianni Monnet, Bruno Munari, Mario Nigro, Ideo Pantaleoni, Carlo Perogalli, Mario Radice, Mauro Reggiani, Regina, Manlio Rho, Atanasio Soldati, Tito Varisco, Luigi Veronesi, Vittoriano Viganò


keywords
Movimento Arte Concreta, MAC, arte concreta, Movimento d'Arte Concreta

Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK